unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]
Biblioteca Dipartimentale Aggregata DiSTeBA - Sezione di Biologia
INFORMAZIONI E PATRIMONIO
AVVISO AGLI UTENTI
In ottemperanza al DPCM del 3 novembre 2020, ai fini del contenimento della diffusione del virus COVID-19, la Biblioteca del DiSTeBA sospende il servizio di apertura al pubblico della Sala Lettura sino a nuova comunicazione.
Restano attivi i servizi riportati nella Sezione "MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI"
MISURE DI SICUREZZA
Tutti gli utenti sono tenuti al rispetto delle seguenti misure di prevenzione:
I. Distanziamento fisico di almeno 1 metro all'interno e all'esterno della biblioteca;
II. Accesso ai servizi solo con mascherina e su appuntamento;
III. Non sostare nelle aree comuni al chiuso per non creare assembramenti;
IV. Sanificare le mani con gel igienizzante prima dell’ingresso in sala;
V. Evitare strette di mano;
MODALITÀ DI ACCESSO AI SERVIZI
APERTURA SALA LETTURA
A partire dal 5 ottobre 2020 la Biblioteca ha riaperto ai propri utenti, a scopo di studio, la Sala Lettura, in modalità programmata e su prenotazione.
Il servizio è temporaneamente sospeso.
PRESTITO/RESTITUZIONE
Dal 7 maggio scorso è stato riattivato il Servizio di Prestito e Restituzione di monografie, esclusivamente su appuntamento ed è rivolto all'utenza interna ed esterna.
Il servizio è erogato nei giorni di Lunedì e Giovedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Prestito e Restituzione
Le richieste per i volumi posseduti dalla Biblioteca devono essere effettuate in modalità online al seguente link:
https://logistica.unisalento.it/PortalePlanning/unisalento-biblioteche.
I. Prendere un appuntamento per ritirare o restituire le monografie desiderate o in possesso.
II. Si possono fare le due operazioni nello stesso momento.
III. Durante la compilazione si dovrà indicare titolo, autore, collocazione del volume e il numero del tesserino della biblioteca.
IV. Restituire i libri inserendoli nel box di plastica appositamente predisposto utilizzando la busta di contenimento fornita allo scopo, datata e nominativa.
V. I testi restituiti saranno scaricati a fine giornata e saranno messi in quarantena per 7 giorni.
RILASCIO TESSERE
Nelle richieste di rilascio delle tessere utenti oltre ai dati personali (nome, cognome data di nascita, comune e indirizzo di residenza, matricola, corso di laurea, numero di telefono o cellulare), bisognerà inviare una scansione di un documento di identità ; è necessario comunicare anche la propria email istituzionale. Esse devono essere inoltrate almeno due giorni lavorativi antecedenti la data del ritiro del badge al seguente indirizzo di posta elettronica: biblioteca.disteba@unisalento.it contestualmente alla prima richiesta di prestito.
Sono disponibili inoltre in remoto i seguenti servizi:
Accesso al Catalogo on line e alle Risorse Elettroniche (tutti i giorni h24/24):
I full-text delle risorse elettroniche in abbonamento, non accessibili a tutti da remoto, possono essere richiesti via mail al personale della Biblioteca (v. Consulenza bibliografica-Reference).
Accesso alle Risorse on line ad accesso gratuito temporaneo (Area disciplinare Scienze Biologiche) cliccando sulla sezione News/Appuntamenti/Eventi/Disservizi.
Consulenza bibliografica/Reference
Lumedì-Venerdì: 9.00-13:00 (tramite email)
Contatti: Dott.ssa Toni Antonella: antonella.toni@unisalento.it ;
Dott.ssa Maria Regina Maggiore: mregina.maggiore@unisalento.it
Document Delivery:
Il servizio di document delivery (DD) consente lo scambio tra biblioteche di copie di documenti esclusivamente per fini di studio e di ricerca nel rispetto dei limiti previsti dal diritto di autore (L. 633/1941 e successive modifiche e integrazioni).
Da Lunedì – Giovedì: 9:00-13:00;15:00-17:00
Venerdì: 9:00-13:00
Contatti:
antonella.toni@unisalento.it;mregina.maggiore@unisalento.it
Liberatoria per le Segreterie Studenti:
Il rilascio delle liberatorie verrà effettuato in maniera centralizzata direttamente dalla Biblioteca Interfacoltà “T. Pellegrino” (http://siba.unisalento.it/biblioteche?articleId=63525367).
Contatti: email: biblioteca.interfacolta.@unisalento.it ; Tel.: 0832 294232/4235/4238/4239
Piattaforma di prestito digitale - MLOL
Modalità di accesso:
I. Inviare la richiesta di iscrizione alla piattaforma ai seguenti indirizzi di posta elettronica:
antonella.toni@unisalento.it ; mregina.maggiore@unisalento.it;
con le seguenti informazioni: nome, cognome, e-mail istituzionale, n. tessera biblioteca (se posseduta), matricola (obbligatoria per gli studenti)
II. La biblioteca crea e autorizza l’utente e invia tutte le informazioni necessarie per poter accedere alla piattaforma.
III. L’utente può cercare le opere di suo interesse, chiederle in prestito (fino a un massimo di 2 opere contemporaneamente) o prenotarle se già in prestito presso altro utente (massimo 5 prenotazioni).
La guida su MLOL è disponibile al seguente link https://unisalento.medialibrary.it/help/guida.aspx
Per ulteriori informazioni sui Servizi Bibliotecari di UniSalento, in applicazione del DPCM 11 marzo 2020 Ateneo, vedi: “Operativtià dei Servizi Bibliotecari di Ateneo”
PATRIMONIO
La Biblioteca Dipartimentale Aggregata DiSTeBA - Sezione di Biologia, costituita nel 1980 come Biblioteca del Centro di Biologia, si configura nel 1987 come Biblioteca del Dipartimento di Biologia; nel 2001, con il cambio di denominazione dello stesso Dipartimento in Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali (DiSTeBA), assume la denominazione di Biblioteca Dipartimentale del DiSTeBA; nel 2013, con il nuovo Statuto di Ateneo, assume l’attuale denominazione.
Il suo Patrimonio è attualmente costituito da oltre 20.000 volumi e da 680 testate di riviste, di cui 150 in abbonamento e 75 in scambio con la rivista Thalassia Salentina, pubblicata dal DiSTeBA. Tre preziose collezioni arricchiscono il patrimonio della Biblioteca: la Collezione SBM (Stazione di Biologia Marina), la Collezione Ruggiero e la Collezione MAUS (Museo dell’Ambiente Università del Salento).
La Biblioteca, oltre alle risorse tradizionali (libri, documenti e riviste su carta o in microfilm), offre l’accesso a numerose risorse elettroniche, e-journals, ebooks e database.
Serve tutti i settori disciplinari, di didattica e di ricerca, del DiSTeBA, i suoi Laboratori e le sue Strutture museali e di ricerca distaccate, quali: il Museo dell’Ambiente, l’Orto Botanico, il Museo di Biologia Marina di Porto Cesareo, il Museo su Ecologia degli Ecosistemi Mediterranei presso il Faro di Palascia in Otranto, il Centro di Ricerche per la Pesca e Acquacoltura (Bacino costiero di Acquatina - Frigole).
Tutto il patrimonio librario è catalogato secondo gli standard nazionali ed internazionali, classificato e collocato secondo il sistema di classificazione Dewey.
La Biblioteca è completamente informatizzata e consente di accedere al Catalogo online e ad altre numerose risorse elettroniche.
Il Catalogo con le risorse elettroniche può essere consultato all’indirizzo http://siba-millennium.unisalento.it/, utilizzando i computer messi a disposizione degli utenti dalla stessa Biblioteca o qualsiasi altro computer collegato a Internet.
L'accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è consentito a studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti e a personale tecnico-amministrativo dell'Università del Salento, ma anche ad altri studiosi italiani e stranieri che collaborano con l’Università o che abbiano motivata necessità di accedere ai servizi della Biblioteca.
Annualmente la Biblioteca è frequentata da 10.000 utenti ed effettua oltre 8.000 transazioni.
La Biblioteca collabora a progetti locali, nazionali ed internazionali per il coordinamento e lo sviluppo di sistemi e servizi digitali in favore dell’utenza.
Partecipa a progetti e iniziative AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions).
Collabora allo sviluppo di ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) e NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) per la localizzazione dei documenti e l’erogazione del Servizio di Document Delivery.
ORARI E CONTATTI
ORARI
- Sala lettura interna:
Lunedì – Giovedì: 8.30-18.00
Venerdì: 8.30-13.30
- Prestito e consultazione:
Lunedì – Giovedì: 9.00 – 17.00
Venerdì: 9.00 – 13.00
- SIT (Servizio Informatico Telematico) "Polo Scientifico"
Lunedì-Venerdì: 9.30-12.30
Per tutti gli altri servizi erogati dalla Biblioteca consultare la sezione Servizi al pubblico.
CONTATTI
- Dott.ssa Antonella Toni
Responsabile Biblioteca Dipartimentale DiSTeBA
Tel. + 39 0832 29 9226
e-mail: antonella.toni@unisalento.it
- Dott.ssa Maria Regina Maggiore
Responsabile Punto di Servizio e SIT “Ecotekne”
Tel. + 39 0832 29 8969
e-mail: mregina.maggiore@unisalento.it
- Sig. Rocco Rizzo
Servizio di prestito e consultazione
Tel.: + 39 0832 29 8625
e-mail: rocco.rizzo@unisalento.it
- Biblioteca: biblioteca.disteba@unisalento.it
SERVIZI AL PUBBLICO
L'accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è consentito a studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti e personale tecnico-amministrativo dell'Università del Salento, ma anche ad altri studiosi italiani e stranieri che collaborano con l’Università o che abbiano motivata necessità di accedere ai servizi della Biblioteca. Ad ogni utente viene rilasciato un tesserino con codice a barre per l’accesso ai servizi bibliotecari e per la registrazione del prestito automatizzato, valido in tutte le Biblioteche dell’Ateneo.
Accesso al Catalogo on-line e alle Risorse Elettroniche
E’ possibile accedere al Catalogo on-line (http://siba-millenniumunisalento.it/) e a tutte le Risorse Elettroniche dell'Università del Salento (e-journals, e-books, database, ecc.) dai computer messi a disposizione per gli utenti dalla Biblioteca e da qualsiasi altro computer collegato ad Internet.
Consultazione
Gli utenti possono consultare in sede qualsiasi pubblicazione posseduta dalla Biblioteca.
La consultazione in sede dà possibilità di accesso anche alle pubblicazioni escluse dal prestito: Periodici, Dizionari, Enciclopedie, Annuari, Opere di consultazione generale, materiale antico, raro e di pregio, CD/DVD,Tesi di Laurea.
Prestito automatizzato
Gli utenti registrati, muniti di tesserino, possono prendere in prestito i libri disponibili, sino ad un massimo di 4, per un periodo di 15 giorni. Il prestito può essere prorogato se il libro non è stato prenotato da altri utenti. Dal Catalogo online (http://siba-millennium.unisalento.it) l'utente può reperire tutte le informazioni desiderate. Può accedere anche, come utente registrato, alla propria area personale (http://siba-millennium.unisalento.it/patroninfo*ita) per controllare lo stato dei propri prestiti e prenotare i volumi di suo interesse.
Document Delivery (DD) e Interlibrary Loan (ILL)
L'utente può ottenere articoli di riviste, capitoli di libri o libri non posseduti dalla Biblioteca del DiSTeBA. Il servizio è gratuito se il documento richiesto è disponibile presso una Biblioteca in cui è attivo il reciproco scambio gratuito.
L’utente può richiedere alla Biblioteca la fornitura di un documento (DD) e il servizio di prestito interbibliotecario (ILL) accedendo dal Catalogo online alla propria area riservata (https://siba-millennium.unisalento.it/screens/illpage_ita.html), oppure inviando una mail al Responsabile della Biblioteca (mregina.maggiore@unisalento.it).
Bollettino ultime accessioni
Il Bollettino delle ultime accessioni della Biblioteca è disponibile nel Catalogo di Ateneo, all’indirizzo: http://siba-millennium.unisalento.it/search~S1*ita?/ftlist^bib04,,,/mode=2
Consulenza bibliografica - Reference
E’ previsto un servizio costante di consulenza e ricerca bibliografica in favore dell’utenza, di formazione ed orientamento per l’accesso alle risorse informative elettroniche (OPAC, database, e-journals, e-book, risorse multimediali, etc.), per la selezione ed il recupero delle risorse bibliografiche e documentarie, full-text e multimediali.
Corsi
Organizzazione di Corsi, Seminari e Sessioni di addestramento, in favore degli utenti, sui servizi bibliotecari, sull'utilizzo delle apparecchiature hardware e software, sull’accesso alle risorse informative elettroniche, bibliografiche e documentarie full-text e multimediali, pianificati in base alle esigenze degli utenti.
Le richieste possono essere inviate via mail all'indirizzo: biblioteca.disteba@unisalento.it
Progetti
La Biblioteca collabora a progetti locali, nazionali ed internazionali per il coordinamento e lo sviluppo di sistemi e servizi digitali in favore dell’utenza.
Partecipa a progetti e iniziative AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions). Collabora allo sviluppo di ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici) e NILDE (Network Inter-Library Document Exchange) per la localizzazione dei documenti e l’erogazione del Servizio di Document Delivery.
PRENOTAZIONI PRESTITI
Dal Catalogo On-line delle Biblioteche di Ateneo (OPAC), accessibile all'indirizzo http://siba-millennium.unisalento.it, l'utente può reperire con estrema semplicità le informazioni desiderate e prenotare i documenti di suo interesse accedendo alla propria area personale (http://siba-millennium.unisalento.it/patroninfo*ita).
PROPOSTE DI ACQUISTO
Dal Catalogo On-line delle Biblioteche di Ateneo (OPAC), accessibile all'indirizzo http://siba-millennium.unisalento.it, l'utente può suggerire proposte d'acquisto accedendo alla propria area personale (https://siba-millennium.unisalento.it/acquire*ita).
SELFCHECK/BOOKBOX
SERVIZI PER STUDENTI DISABILI
- Sono previsti Servizi di supporto personalizzati
per utenti con disabilità (prestito a domicilio, fotocopie, ricerche bibliografiche via e-mail, ecc.), anche tramite l’Ufficio Diritto allo Studio-Servizio per l’integrazione disabili.
- Prestito con delega
Consente all'utente disabile di ottenere in prestito un libro tramite un suo incaricato con delega scritta.
- Servizio di Reference via telefono
E' previsto un servizio di consulenza e ricerca bibliografica anche per via telefonica, oltre che via mail.
SIT (SERVIZI INFORMATIVI TELEMATICI)
- SIT (Servizio Informativo Telematico) "Ecotekne" - Nel SIT Ecotekne, attivo presso la Biblioteca Dipartimentale Aggregata DiSTeBA - Sezione Biologia, l’utenza scientifica può accedere alle risorse informative elettroniche e ad apparecchiature hardware e software per l’elaborazione delle risorse informative inerenti le proprie ricerche, per l’acquisizione e l’elaborazione di testi e immagini.
Può usufruire inoltre della consulenza e delle attività di training svolte, anche ad personam, dalla Responsabile del Servizio, inviando una richiesta via mail a: mregina.maggiore@unisalento.it.
Orario e Contatti:
Lunedì-Venerdì, 9.30-12.30
Tel. + 39 0832 29 8969
e-mail: mregina.maggiore@unisalento.it
FAQ/CHIEDILO AL BIBLIOTECARIO
- Quali sono gli utenti che possono usufruire dei servizi della Biblioteca?
L'accesso alla Biblioteca e ai suoi servizi è consentito a studenti, docenti, ricercatori, dottorandi, borsisti, assegnisti e a personale tecnico-amministrativo dell'Università del Salento, ma anche ad altri studiosi italiani e stranieri che collaborano con l’Università o che abbiano motivata necessità di accedere ai servizi della Biblioteca.
- Come posso sapere se la Biblioteca possiede un determinato libro o periodico?
Può consultare il Catalogo delle Biblioteche di Ateneo accessibile all’indirizzo https://siba-millennium.unisalento.it/ da qualsiasi computer collegato ad Internet.
- Una volta trovato nel Catalogo il libro di mio interesse, come posso trovarlo negli scaffali della Biblioteca o quali informazioni devo dare al bibliotecario per averlo in prestito o in consultazione?
La collocazione (es. LE003 547 BRO01.01) è l’elemento fondamentale per localizzare il testo.
- Come posso accedere al servizio di prestito automatizzato?
Ad ogni utente viene rilasciato un tesserino con codice a barre per l’accesso ai servizi bibliotecari e per la registrazione del prestito automatizzato, valido in tutte le Biblioteche dell’Ateneo.
- Sono iscritto all'Università del Salento, ma non sono uno studente di Scienze Biologiche, posso comunque usufruire del servizio di prestito?
Sì, per usufruire del servizio di prestito è sufficiente possedere il tesserino con codice a barre rilasciato da una qualsiasi Biblioteca dell’Ateneo Salentino.
- Cosa serve per ottenere il tesserino per accedere ai servizi della Biblioteca?
E’ necessario presentare un documento d’identità o il libretto universitario per registrare i dati personali.
- Quanti libri si possono avere in prestito e per quanto tempo?
Sì possono prendere in prestito 4 libri al massimo, per un periodo di 15 giorni.
- E’ possibile prorogare o rinnovare il prestito di un libro?
Si, se il libro non è stato prenotato da altri utenti.
- Come si può prenotare un libro?
Può accedere al Catalogo, se il libro è in prestito può prenotarlo entrando nella propria area personale.
- Come posso controllare il numero dei libri che ho in prestito e la scadenza?
Può accedere al Catalogo, come utente registrato, entrare nella propria area personale e controllare lo stato dei suoi prestiti.
- Ho un laptop, posso collegarmi ad Internet quando sono in Biblioteca?
Sì, la Biblioteca è coperta dalla rete Wireless, quindi tutti gli utenti in possesso delle credenziali di accesso (fornite dal Servizio reti) possono connettersi ad Internet con qualsiasi portatile personale.
NEWS / APPUNTAMENTI / EVENTI / DISSERVIZI
"Libri & Natura. Inno alla biodiversità"
L’ evento si colloca nell’ambito della "Notte dei Ricercatori 2020": del 27 novembre, organizzato dalla Biblioteca e dall'Orto Botanico del DiSTeBA.
Si tratta di un viaggio alla scoperta della biodiversità.
La presentazione sviluppa il percorso compiuto dalle due strutture per la sensibilizzazione ai temi della biodiversità e sostenibilità ambientale che coinvolgono necessariamente le Scienze, la cultura e la divulgazione.
Un video accattivante e completo che ripercorre quasi 2 decenni di impegno e responsabilità con collezione di esperienze e prodotti divulgativi.
Partirà la diretta streaming a partire dalle 12:45 al seguente link:
http://www.ern-apulia.it/lecce/2/
COVID-19: RISORSE DIGITALI AD ACCESSO APERTO O GRATUITO TEMPORANEO
Aclad’s Video Atlas of Human Anatomy
https://aclandanatomy.com/
atlante di anatomia umana pubblicato in video
Acland user guide
URLsingole dei video
ACS Publications
https://pubs.acs.org/action/showPublications?pubType=journal
AIP Publishing
Per supportare la ricerca globale durante la pandemia di COVID-19, AIP Publishing sta rendendo i propri contenuti liberamente disponibili.
Per ottenere l'accesso accedere o creare un account su Scitation, quindi visitare la pagina del proprio profilo e attivare il token per l'accesso gratuito
Annual Reviews
L'editore ha aperto l'accesso a tutte le proprie riviste
https://www.annualreviews.org/action/showPublications
BioOne
In collaborazione con l'Association of Research Libraries,
BioOne ed altri editori hanno reso disponibli ad accesso aperto
gli articoli relativi al coronavirus
Booklist
Tutti i contenuti di Booklist e Book Links su www.booklistonline.com sono disponibili gratuitamente fino ad ulteriori comunicazioni.
Cambridge University Press
consente l'accesso gratuito alla versione html di tutti i 700 libri di testo
della collezione Cambridge Core, una vasta collezione di libri di testo di quasi tutte le discipline
https://www.cambridge.org/core/news/free-access-to-coronavirus-research
Il sito offre la possibilità di accedere a una vasta gamma di risorse open access.
https://www.cambridge.org/core/what-we-publish/open-access
CAS, a division of the American Chemical Society
Ha recentemente comunicato ai leader delle organizzazioni all'avanguardia sulla ricerca COVID-19
che condividerà le proprie risorse per accelerare tali sforzi.
Ha inoltre pubbicato un rapporto di ricerca ad accesso aperto in ACS Central Science che riassume gli
approfondimenti della letteratura pertinente s COVID-19
Cell Press
Condivide informazioni su SARS-CoV-2 (noto anche come 2019-nCoV), il coronavirus che causa COVID-19
https://www.cell.com/COVID-19?utm_medium=homepage
EBSCO
Ha messo a disposizione una collezione di contenuti per offrire supporto a ricercatori e professionisti sanitari
EBSCO Faculty Select
Faculty Select permette ai docenti, attraverso un'unica interfaccia, di reperire e accedere a numerose
pubblicazioni di alta qualità - Open Educational Resources (OER) e richiedere l'accesso illimitato agli e-book
senza DRM di prestigiosi editori accademici.
Faculty Select è accessibile gratuitamente fino al 30 giugno 2020.
Edagricole New Business Media
Il servizio consente agli utenti di accedere gratuitamente e senza obbligo di rinnovo ai numeri delle
riviste pubblicate dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove a partire dal mese di marzo fino al 31 maggio 2020.
Elsevier
Il nuovo Elsevier Coronavirus Research Hub include un database biomedico, contenuti scientifici e clinici, dataset specifici per il COVID-19, una soluzione di text minining focalizzata sul campo biomedico, nonche’ alcuni strumenti di collaborazione tra ricercatori. L’hub offre inoltre accesso gratuito a Emabase, Clinical Key, Mendeley, Mendeley Data, il Centro Pure per la collaborazione di Ricerca sul COVID-19, SSRN e Medcan (Elsevier text mining). L’accesso sara’ aperto fino al 28 ottobre 2020.
Per la comunita’ sanitaria, Elsevier COVID-19 Healthcare Hub offre accesso per pazienti e clinici a toolkit, opinioni di esperti, risorse per la ricerca, linee guida e domande frequenti sui sintomi.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative COVID-19 di Elsevier per ricercatori, clinici, bibliotecari e studenti puo visitare la Novel Coronavirus Resource Directory
Emerald Publishing
Emerald sta rendendo liberamente disponibili per l'accesso risorse sulle attuali sfide cliniche del Coronavirus e sul modo in cui il mondo ha reagito ad altri precedenti focolai di Coronavirus (in particolare SARS) ed epidemie.
<https://www.emeraldgrouppublishing.com/promo/coronavirus.htm>
Hindawi
Hindawi rimane aperto e impegnato a condividere i risultati relativi a COVID-19.
<https://www.hindawi.com/post/sharing-findings-related-covid-19-these-extraordinary-times/>
IOP
IOP Publishing mette a disposizione gratuitamente una selezione di articoli su Covid-19
https://ioppublishing.org/news/coronavirus-articles-free-to-access-content-from-iop-publishing/
JoVE
L'editore ha creato una pagina contenente video articoli relativi a protocolli sul Coronavirus ritenuti
particolarmente utili alla comunità scientifica in questo momento https://www.jove.com/coronavirusresource
JSTOR
https://about.jstor.org/oa-and-free/
Karger
sta rendendo tutti gli articoli pubblicati su Coronavirus / COVID-19
disponibli gratuitamente fino alla fine del 2020, al fine di sostenere le attuali iniziative di ricerca e la
salute della comunità.
https://www.karger.com/Tap/Home/278492
Mary Ann Liebert
Tutti i contenuti su COVID-19 sono disponibili gratuitamente.
<https://home.liebertpub.com/lpages/-coronavirus-science-backed-research/250/>
Open Library
Oltre un milione di e-book gratis sull'Internet Archive.
La Open Library comprende anche opere recenti e protette dal copyright.
https://openlibrary.org/
Oxford University Press
Oxford University Press fornisce accesso gratuito alle proprie risorse su coronavirus
e argomenti correlati.
https://global.oup.com/news-items/homepage/access?cc=us&WT.ac=access
Sage Publishing
L'editore mette a disposizione ad accesso gratuito contenuti sul COVID-19 <https://journals.sagepub.com/coronavirus>
Solidarietà Digitale - Testi universitari di base.
Sul sito Solidarietà Digitale https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/ è disponibile un accesso
per 14 giorni + 30 giorni a Perlego, un servizio per accedere a libri di testo accademici,
principalmente stranieri ma anche italiani.
https://www.perlego.com/home
Springer Nature
In aggiunta ai contenuti sottoscritti in rete d'ateneo, sono temporaneamente accessibili più di 500 ebook
in formato pdf o epub e senza DRM.
https://www.springernature.com/gp
Taylor & Francis
ha pubblicato un microsito che aggrega e organizza tutte le ricerche COVID-19
pubblicate di recente in un portale, inclusi tutti gli articoli di ricerca pertinenti e i capitoli di libri.
https://taylorandfrancis.com/coronavirus/
The Royal Society of Chemistry
Tutti i contenuti relativi alla pandemia di coronavirus sono accessibili gratuitamente sul sito Web di Chemistry World.
<https://www.chemistryworld.com/coronavirus/100140.tag
<https://www.rsc.org/covid-19-response/>
University of California Press
University of California Press rende tutti i propri periodici online gratuiti fino a giugno 2020.<https://www.ucpress.edu/blog/tag/covid-19/>
Wiley
Wiley ha reso disponibili gratuitamente più di 5.000 articoli riguardanti COVID-19 per sostenere l’impegno globale teso a diagnosticare, trattare e prevenire questa malattia. Le istruzioni per l’utilizzo della piattaforma sono disponibili alla pagina: Wiley Online Library Training hub.
Sono disponibili inoltre un feed in tempo reale e gratuito riguardante le ricerche e le notizie più recenti sulla COVID-19 stilato da Scitrus, l’applicazione di Atypon che permette di scoprire nuovi contenuti grazie all’intelligenza artificiale; informazioni sugli strumenti di accesso e autenticazione attualmente supportati dalla Wiley Online Library e da altri prodotti.
Wolters Kluwer
In risposta alla crescente esigenza d'informazioni relative al coronavirus, l'editore ha messo a disposizione una pagina web che raccoglie risorse e strumenti dedicati a operatori sanitari e ricercatori che si trovano in prima linea nel fronteggiare l'emergenza.
SOLIDARIETA’ DIGITALE: servizi gratuiti in tutta Italia per cittadini e imprese
https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
Solidarietà Digitale è l’iniziativa promossa dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con il supporto tecnico di AGID, che rende disponibili a cittadini e imprese una serie di servizi digitali, gratuitamente offerti, per ridurre gli impatti economici e sociali dell’emergenza Coronavirus.
L’iniziativa nasce da due considerazioni:
- Abbiamo tutti il dovere di RESTARE A CASA se non è indispensabile uscire, per limitare al massimo la diffusione del virus. Una responsabilità collettiva a cui non ci dobbiamo sottrarre.
- Il digitale e l’innovazione sono alleati preziosi per farci vivere un quotidiano sostenibile, migliorando la nostra qualità della vita nonostante le limitazioni.
I servizi messi a disposizione permettono di:
- lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate;
- leggere gratuitamente un giornale anche senza andare in edicola o un libro senza andare in libreria sul proprio smartphone o tablet;
- restare al passo con i percorsi scolastici e di formazione, grazie a piattaforme di e-learning, come proposto dal MIUR;
- usufruire di servizi digitali online, come l’accesso a servizi pubblici o specialistici, come ad esempio una consulenza medica o professionale;
- svolgere a distanza attività della vita di tutti i giorni, come fare la spesa, attività sportiva, ma anche la socialità, la vita politica e quella religiosa, l’associazionismo, o persino gli hobby, come le arti o la cucina.
Il sito Solidarietà Digitale (https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/) offre tantissimi servizi gratuiti: riviste digitali, e-book, corsi di lingue straniere, video, musica, giochi e tanto altro, per tutte le età.
Sul sito è disponibile anche un accesso a PERLEGO, un servizio per accedere a libri di testo accademici, di editori stranieri e italiani.
L’elenco dei servizi disponibili è in continuo aggiornamento!
NUOVO CORONAVIRUS – COVID-19
- Attenzione agli sciacalli
Facendo leva sull’emergenza Coronavirus, circolano e-mail e PEC che promuovono prodotti dalle dubbie funzionalità, a volte veri e propri malware. È necessario adottare misure extra di sicurezza ed una maggiore attenzione alle truffe (vedi: https://www.cert-pa.it/notizie/coronavirus-attenzione-agli-sciacalli/).
- Attenzione alle bufale, alle fake news – Attenersi alle disposizioni governative.
- Consultare sempre il sito del Ministero della Salute: http://www.salute.gov.it/portale/home.html e il sito dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): https://www.iss.it/
- Regole da rispettare per difendere se stessi e gli altri dal rischio di contagio dal Coronavirus:
1 - Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.
2 - Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.
3 - Evita contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro.
4 - Evita le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita.
5 - Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci. Altrimenti usa la piega del gomito.
6 - Evita luoghi affollati.
7 - Se hai sintomi simili all’influenza resta a casa, non recarti al pronto soccorso o presso gli Studi medici, ma contatta Il medico di medicina generale, i pediatri di libera scelta, la guardia medica o i numeri regionali.
Numero pubblica utilità h24 Ministero Salute: 1500
Numero verde regionale - Puglia: 800 713931 (dalle 8 alle 22).
- Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
http://www.regione.puglia.it/coronavirus/
Non esitate a contattarci e a farci sapere come possiamo aiutarvi!
Please do not hesitate to contact us and let us know how we can help!
#COVID19 #Coronavirus #RESTAREACASA
Dr. Maria Regina Maggiore & Antonella Toni
(mregina.maggiore@unisalento.it; antonella.toni@unisalento.it)
Lecce, 8 marzo-10 aprile 2020
DOVE SIAMO
Biblioteca Dipartimentale Aggregata DiSTeBA – Sezione Biologia
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali
Università del Salento
Campus Ecotekne – S.P. 6, Lecce-Monteroni
Palazzina B – Piano Terra
73100 Lecce (Italy)
Telefono: + 39 0832 29 8969 / 653 / 625
e-mail: mregina.maggiore@unisalento.it
Sito Web: https://www.disteba.unisalento.it/biblioteca
-
Responsabile Biblioteca Dipartimentale DiSTeBA
dott.ssa Antonella Toni
antonella.toni@unisalento.it - + 39 0832 29 9226
-
Responsabile Punto di Servizio e SIT "Ecotekne"
dott.ssa Maria Regina Maggiore
- + 39 0832 29 8969
- mregina.maggiore@unisale..
-
Servizio di prestito e consultazione
sig. Rocco Rizzo
- + 39 0832 29 8625
- rocco.rizzo@unisalento.it
Data ultimo aggiornamento: 10.12.2020