Università del Salento

Collegamenti ai contenuti della pagina:
unisalento-theme-il-contenuto-pagina
Il menu di navigazione
Motore di ricerca
Area Riservata
Accessibilità






unisalento-theme-contenuto-della-pagina [Inizio pagina]

News

  02.10.2000 - XI Convegno Nazionale dei Dottorati di Ricerca in Filosofia

 


Università degli Studi di Lecce

Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali
Dottorato di ricerca in "Etica e Antropologia. Storia e fondazione"
"Idee". Rivista di filosofia

Provincia di Lecce "Centro Studi G.Comi"



XI CONVEGNO NAZIONALE DEI
DOTTORATI DI RICERCA IN
FILOSOFIA



Gallipoli, 2-4 Ottobre 2000
Hotel Le Sirenuse Litoranea Gallipoli-Santa Maria di Leuc
a
 
 
Programma

Lunedì 2 ottobre, ore 9.00

Sala A
Sezione di filosofia antica (Giovanni Casertano)

Anna Maria Sberveglieri (Torino) : Inutilis caro et fluida: la concezione senecana del corpo e terapia delle passioni
Rosario Giovanni Scalia (Catania) : Un commentario al Perì eurèseos di Ermogene
Chiara Lo Castro (Torino) : Damascio il Diadoco. Il Trattato sui primi principi

Sezione di filosofia medievale e seconda scolastica (Alessandro Ghisalberti)
Paola Bernardini (Firenze): La teoria della conoscenza nei commenti al De Anima della prima metà del XIII secolo
Alessandra Beccarisi (Lecce): Bertran di Ahlen e la cultura francescana in Germania nel XIV secolo
Benedetto Ippolito (Milano): La svolta dell'ontologia nella filosofia di Suàrez

Sala B
Sezione di filosofia del linguaggio (Diego Marconi)

Luciana Di Serio (Torino): La nozione di "senso comune" nell'orizzonte della filosofia analitica e delle scienze cognitive
Chiara Gabellieri (Vercelli): Teorie sui concetti e ricerca neuropsicologica
Elisabetta Lalumera (Vercelli): Concetti e norme
Carlo Filotico (Milano): Le teorie minimali della verità
Cristina Zorzella (Padova): G. Ryle e la filosofia della mente contemporanea
Eddy Carli (Padova): Intenzionalità e azione nella filosofia analitica

Sala C
Sezione di filosofia mrale della religione (Paolo Manganaro)

Giuliana di Biase (Lecce): Il linguaggio morale nel prescrittivismo di R. M. Hare
Fabrizia Abbate (Lecce): L'immaginazione etica. Ermeneutica della narrazione etica in Martha C. Nussbaum
Mariangela Caporale (Napoli): Teologia cristiana e Shoah

Sezione di filosofia morale e della religione (Giovanni Ferretti)
Paolo Diego Bubbio (Torino): Il concetto di sacrificio in alcuni autori della filosofia contemporanea

 

Lunedì pomeriggio, ore 15.00

Sala A
Sezione di filosofia antica (Alfonso Ingegno)
 

Andrea Rabassini (Torino): 'Sole' e 'luce' in Marsilio Ficino: temi e fonti del Liber de Sole et lumine
Rosalba Paladini (Lecce): Aspetti psico-gnoseologici e logici del pensiero di Marco Antonio Zimara
Andrea Suggi (Pisa): Il Colloquium Heptaplomeres di Jean Bodin
Domenico Angirello (Catania): Argomentazione persuasiva e ricerca della verità nel De natura rhetoricae di A. Riccobono
Stefano Ulliana (Padova): Il concetto dialettico e creativo dello "Spirito" in Giordano Bruno

Sala B
Sezione di filosofia moderna (Emanuela Scribano)

Bertelli Mario (Torino): Politica e religione in S. Pufendorf e C.Thomasius
Marcella Serafini (Perugia): Il desiderio naturale di Dio nel pensiero di J. Smith
Antonio Somaini (Firenze): Statuto dell'immagine e funzione dell'immaginazione nella filosofia di Leibniz
Antonio Nunziante (Verona): Il concetto di finalità in G.W. Leibniz
Maria Assunta Picardi (Napoli): La "science universelle" di Ch. Sorel tra enciclopedismo e nuova filosofia
Nicoletta de Scisciolo (Napoli): La circolazione del pensiero di Locke nella cultura napoletana del Settecento

Sala C
Sezione di epistemologia (Paolo Parrini)

Costanza Altavilla (Messina): Fisica, epistemologia e filosofia nel pensiero di W. Heisemberg
Francesco Indovina (Catania): L'empirismo critico di I. Lakatos
Davide Zoletto (Trieste): Frames, contesti, inquadramenti: retroterra filosofico e possibili applicazioni epistemologiche ed etico-politiche
Massimo Maraffa (Roma): Struttura, funzione e dinamica. Aspetti della spiegazione in scienza cognitiva

 

Martedì 3 ottobre, ore 9.00

Sala A
Sezione di filosofia classica tedesca (Silvestro Marcucci)

Ilaria Rodella (Verona): I Populärphilosophen di Göttingen e la polemica contro l'idealismo trascendentale
Claudio Aquino (Milano): La determinazione dell'essenza dell'uomo nella filosofia critica kantiana
Andrea Feoli (Roma): L'interpretazione della dottrina del regno dei fini nella storiografia italiana del 900
Ilaria Raimondi (Roma): L'antropologia kantiana e le sue fonti

Sezione di filosofia classica tedesca (Elio Matassi)
Simone Furlani (Pisa): Il sistema dell'ultimo Fichte
Tiziana Gabrielli (Roma): Genesi e struttura interna della "filosofia della mitologia" di Schelling
Italo Testa (Venezia): Autocoscienza, scepsi e riconoscimento nel giovane Hegel
Stefania Achella (Napoli): La filosofia della religione di Hegel

Sala B
Sezione di filosofia francese tra '800 e '900 (Claudio Ciancio)

Roul Kirchmayr (Trieste): Pensare il dono. Attraverso l'opera di J. Derrida
Andrea Antonelli (Perugia) : Differenza, evento, problematicismo contemporaneo. Su Jacques Derrida

Sezione di filosofia francese tra '800 e '900 (Carlo Vinti)
Cristina Albin (Torino): Le trasformazioni della nozione di soggetto nella fenomenologia francese
Tiziana Portera (Palermo): Evoluzione e aspetti del concetto di presente nel pensiero di E. Lévinas
Lorenzo Ramella (Milano): La ricezione del pensiero di Heidegger nella filosofia francese

 

Martedì 3 ottobre, ore 15.00

Sala A
Sezione di filosofia tedesca tra '800 e '900 (Stefano Poggi)

Ivano Tonelli (Genova): H. Cohen interprete di Spinoza
Cristina Caiano (Torino): L'immagine del pragmatismo americano in Germania
Federica Giardini (Roma): La dimensione corporea dell'intersoggettività in E. Husserl
Stefano Bancalari (Roma): Mondo primordiale e mondo della vita. Il problema della intersoggettività tra leMeditationen e la Krisis
Paola Mancinelli (Perugia): Rivelazione, linguaggio, ontologia in Franz Rosenzweig

Sezione di filosofia tedesca tra '800 e '900 (Michele Lenoci)
Francesca Filippi (Milano): Socrate, elenchos e dialettica. Il Socrate di Nietzsche
Stefano Maschietti (Roma): Heidegger interprete del sistema critico kantiano
Claudia Rosciglione (Palermo): Gioco, caos ed autorganizzazione nella concezione nietzscheana del divenire
Vincenzo Frungillo (Napoli): La logica come domanda verso l'essenza del linguaggio: etica e linguaggio in Martin Heidegger

Sala B
Sezione di filosofia italiana tra '800 e '900 (Armando Rigobello)

Giovanna Roncoli (Genova): Il nominalismo secondo Antonio Rosmini Serbati
Daniela Floriduz (Trieste): Maurice Blondel e la genesi dell'attualismo gentiliano
Silvia Zingoni (Torino): La via lunga dell'ermeneutica: un cammino infinito o inesauribile? Note sul pensiero di Ricoeur, Pareyson e Gadamer
Giovanni Perazzoli (Pisa): Benedetto Croce e il problema della "realtà" del diritto
Sergio Maria Muzzupappa (Napoli): Il comunismo a Napoli in età repubblicana 


Sala C
Sezione di estetica (Elio Franzini)

Carmelo Calì (Palermo): Senso, apparizione, espressione in Husserl e Merleau Ponty
Federico Leoni (Milano): Il linguaggio del sublime in Kant e Benjamin
Gaetano Raffaele (Palermo): Le fonti dell'estetica di Giacomo Leopardi



 
 

3D Database Archivio Tesi di Dottorato  ESE                                         Tools Segnalazioni FAQ Disclaimer